Le polizze contro le avversità atmosferiche tutelano le aziende da pioggia, vento, grandine, gelo, siccità e altre avversità di diverso tipo, ma non sono le uniche assicurazioni per imprese agricole.
Oltre ai rischi dettati dai cambiamenti climatici ne esistono infatti altri di cui però non ci si preoccupa o ai quali non si pensa finché il danno non è fatto, ed irrimediabile.
Ne abbiamo parlato con Giuseppe Salatino consulente della compagnia assicurativa Generali Italia, Agenzia Cosenza Piazza dei Bruzi con lo scopo di dare una visione d’insieme delle principali soluzioni che le imprese hanno a portata di mano per gestire imprevisti anche pesanti.
Cosa può assicurare un’impresa agricola
I rischi da cui ci si può difendere colpiscono in particolare le strutture aziendali come ad esempio capannoni e stalle, le aziende agrituristiche e i mezzi agricoli. Si tratta principalmente di incendio, furto e danni a terzi.
Assicurazione per strutture aziendali
Si considerano strutture aziendali le stalle o i capannoni all’interno dei quali sono contenuti animali, prodotti, attrezzature, macchinari, scorte. Seppur luoghi controllati, il rischio di incidenti aumenta trattandosi di spazi isolati in natura.
Tutela dal rischio di incendio
Il rischio di incendio può essere causato da fenomeni elettrici, eventi atmosferici, ma anche eventi socio-politici, pensiamo alla guerra in Ucraina.
La polizza incendio prevede la copertura per incendi dovuti anche ad eventi di altra natura come ad esempio
- esplosione, scoppio o guasti dovuto a un atti dolosi vandalici
- fulmini
- caduta di aerei
- urto veicoli stradali
- implosioni
Sono coperti i danni al bestiame da folgorazione, asfissia e intossicazione e la perdita di provviste alimentari conservate in frigoriferi o congelatori.
Tutela dal rischio di furto
Le imprese agricole sono vittime di furti, commessi da persone terze, ma anche da dipendenti e persone interne all’attività. Cosa succede in questi casi? Cosa copre l’assicurazione?
La polizza furto tutela le aziende che subiscono rapine nei fabbricati o capannoni dove si trovano le attrezzature e le macchine agricole, il bestiame, le scorte e in generale i prodotti presenti dell’azienda.
Comprende anche:
- i danni da atti vandalico durante il furto
- i guasti agli infissi e ai serramenti dei fabbricati
- i furti commessi da dipendenti dell’azienda agricola
La responsabilità civile
È difficile stabilire quale delle polizze di cui abbiamo appena parlato sia più importante per un’azienda agricola. In qualsiasi caso il rischio di subire una brutta battuta d’arresto è dietro l’angolo. Non si tratta solo del danno economico sì, ma di quello morale.
Soprattutto quando si ha la responsabilità verso altre persone che lavorano con e per noi. Proprio alle persone si rivolge una delle polizze riservate alle imprese agricole: la polizza responsabilità civile.
Serve principalmente a proteggere le imprese agricole dalle richieste di risarcimento per danni che l’attività può aver causato a qualcuno.
Comprende anche gli infortuni causati a dipendenti, collaboratori e collaboratrici e familiari
Assicurazioni per attività agrituristiche
Ci sono imprese agricole che sono anche attività agrituristiche. Si dedicano alla ristorazione offrendo i loro prodotti in un’altra versione, già elaborati in piatti tipici per farne conoscere il gusto, il sapore, la specialità.
Per questo tipo di imprese le garanzie furto, incendio e responsabilità civile si ampliano andando a comprendere alcuni aspetti prettamente legati ai prodotti della ristorazione, cibi e bevande e agli spazi condivisi.
Ad esempio, la responsabilità civile comprenderà eventuali danni causati ai clienti dall’ingestione dei cibi.
Assicurazione per mezzi agricoli
I mezzi agricoli sono fondamentali per un’impresa perché sono essenziali per la produzione.
Obbligatoria per tutti i mezzi agricoli, lo ricordiamo è l’RC, l’assicurazione per veicoli.
È possibile tutelarsi però anche da danni di altra natura. I principali fattori di rischio, oltre alle avversità, rimangono gli incendi e i furti e la responsabilità sociale in caso qualcuno si faccia male. Parliamo di infortuni sul lavoro o di incidenti in cui possono essere coinvolte anche persone esterne all’azienda o familiari.
La copertura può essere integrata con l’infortunio del conducente.
E per le imprese individuali?
Anche i titolari d’azienda hanno l’opportunità di tutelarsi dal rischio di infortuni, malattie, invalidità estendendo ai propri familiari l’assicurazione.
Proteggere se stessi e gli altri rimane il primo atto di responsabilità nel rispetto del lavoro che si svolge ogni giorno.Ricevi maggiori dettagli senza impegno per tutelare la tua impresa.