In ambito agricolo si stanno integrando sempre più radar, sensori, dati storici e previsioni meteo nei processi decisionali e assicurativi. Quali sono le ragioni? Cosa si rischia a non farlo? E quali
Trombe d’aria, dati ed effetti
Comprendere i rischi legati agli eventi estremi e attivarsi mettendo in campo strategie assicurative adeguate dovrebbe essere tra le priorità delle imprese agricole. Parliamo di fenomeni che se in
Oltre la siccità, gli effetti del gran caldo sull’agricoltura
Negli ultimi anni il caldo e le alte temperature anticipano molto prima l’arrivo della bella stagione. Tra gli effetti il colpo di sole e l’ondata di calore impattano anche le coltivazioni.Vediamo
cos
Il Portale del Socio di Asnacodi Italia per le imprese agricole
Il Portale del Socio di Asnacodi Italia offre alle imprese italiane un accesso immediato e trasparente alle informazioni sulla propria posizione assicurativa e associativa. Uno strumento
Assicurazioni agricole in Calabria, i dati 2024
Il 2024 si conferma un anno di grandi cambiamenti per la gestione del rischio in agricoltura in Calabria. Come Condifesa Calabria, il nostro impegno è stato, ancora una volta, quello di essere al
Aggiornamento SIAN, perché dettagliare il fascicolo aziendale
L’aggiornamento del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) con il Piano di gestione individuale del rischio (PGIR) ha reso il fascicolo aziendale uno strumento imprescindibile per la gestione
d
Campagna estiva 2025: la nuova polizza semplificata
Per la stagione agricola 2025, il Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA) lancia un’importante novità: la polizza semplificata, pensata per offrire alle imprese agricole una copertura
as
Che cos’è l’agricoltura irrigua e cosa la distingue da quella non irrigua
L’agricoltura irrigua è un metodo di coltivazione che prevede l’apporto artificiale di acqua alle colture. Diversamente, l’agricoltura non irrigua dipende esclusivamente dalle precipitazioni
Assicurazione bestiame, quando scatta la copertura
Quali sono i rischi che possono compromettere la salute del bestiame e la sostenibilità economica di un’azienda zootecnica? Quando scatta la copertura in caso di assicurazione del bestiame?Proviamo
a
Indici meteo-climatici combinati per una nuova gestione del rischio.
Siamo portati a credere che siano solo gli eventi estremi a mettere in difficoltà l’agricoltura, come una forte grandinata improvvisa o un’ondata di gelo intensa. In realtà, sono le variazioni
clima