Freddo, caldo, forte, debole, in qualunque forma si manifesti il vento si sente e non si tocca. E neppure si vede, verrebbe da aggiungere pensando alla sua consistenza. Noi, però, non siamo
Allevamenti intensivi come smaltire le carcasse
In una regione come la Calabria dove l’agricoltura e l’allevamento rappresentano la fonte principale per l’economia, anticipare eventuali fattori di rischio e creare strumenti per affrontarli,
è nec
Fondo AgriCAT, nuovo strumento di gestione del rischio
Da Nord a Sud le imprese agricole evidenziano la difficoltà economica nel sostenere i danni da avversità atmosferiche. E a farne le spese, sono aziende e produzioni. Nasce per questo motivo il fondo
A
Gestione del rischio, incontro e confronto alla Regione Calabria
Martedì 10 maggio nella Sala Verde della Cittadella Regionale insieme ad agronomi, agrotecnici, associazioni di categoria ed aziende agricole calabresi abbiamo discusso l’impatto dei cambiamenti
cl
L’evento per sostenere il comparto agricolo calabrese
Il 10 maggio nella Sala Verde della Cittadella Regionale alle ore 11.00, come Consorzio di Difesa delle produzioni agricole in Calabria (Condifesa Calabria) organizzeremo l’evento “Avversità
atmo
Serre per l’agricoltura, strutture (im)portanti per le aziende
Cosa sono e a cosa servono le serre agricole? Le serre per l’agricoltura rientrano tra le forme di difesa attiva dal maltempo. Si tratta di coperture, che possono essere di materiali
d
Grandine in Calabria, come affrontare il rischio
La grandine in Calabria è un fenomeno atmosferico che si verifica in ogni stagione. Interessa l’intera penisola in “forme” e dimensioni diverse, causando disagi per la viabilità, danni ad auto
e arred
È tempo di proteggere le produzioni estive dal maltempo
È tempo di proteggere le produzioni estive. Anche quest’anno si rinnova per le aziende calabresi l’opportunità di prevenire i danni del maltempo, e compensare eventuali perdite, con la nuova
campa
Gelate primaverili tardive, le colture calabresi più colpite
Negli ultimi anni le gelate tardive hanno spezzato la magia di primavera, portando temperature tipicamente invernali anche nei mesi di marzo, aprile e maggio. Come tutte le avversità catastrofali,
Campagna estiva 2021: saldo positivo per le aziende agricole
Il 2021 è stato un anno instabile, dal punto di vista climatico e non solo. Eventi meteorologici avversi hanno contribuito ad aumentare la consapevolezza tra le imprese agricole di quanto sia ormai