Carcasse animali sono i corpi di animali senza vita, bovini, ovini, suini, polli. Stando alla definizione del vocabolario della lingua italiana Treccani si definiscono carcasse:”Le ossa che formano la
Serre agricole: come assicurarle nel 2021
Come vi avevamo anticipato il 2021 inizia con un’importante novità per le imprese agricole calabresi. Dal primo gennaio, infatti, è attiva la nuova campagna dedicata alla difesa delle strutture
azi
2021, nuove opportunità per mettere al sicuro l’agricoltura calabrese
Il 2020 è stato un anno difficile per gli agricoltori calabresi. Tra le cause non ci sono stati soltanto gli eventi climatici, ma il Covid-19, che più del maltempo ha avuto un impatto sui mercati,
s
Cereali: occasione da non perdere per le aziende agricole calabresi
Si è aperta da pochi giorni la Campagna assicurativa autunno-vernini 2020-2021 pensata per tutelare dal maltempo i cereali vernini, frumento, farro, avena, orzo, così da coprire tutto il periodo
d
Reti antigrandine e frangivento per la difesa attiva dal maltempo
Reti antigrandine e frangivento sono i principali strumenti utilizzati in Calabria per la difesa attiva dal maltempo. La difesa attiva, così come la difesa passiva rappresentano un’opportunità per
il
Agrumicoltura in Calabria, nuove produzioni, varietà recuperate e presenza sul mercato
L’agrumicoltura in Calabria è il settore più redditizio per quanto riguarda la frutticoltura. Lo è nonostante i cambiamenti che nel corso del tempo abbiamo imposto ai nostri terreni, alle nostre
colt
Clementine di Calabria, gli effetti della produzione sulla biodiversità
Le Clementine di Calabria sono un “marchio” di garanzia riconosciuto in tutta Italia. In qualsiasi città Clementine di Calabria vuol dire dolcezza e bontà. Senza semi! Piacciono a tutti, grandi
e bamb
Maltempo: contributi, premi e valori assicurati, per gli agricoltori calabresi
L’attività del CO.DI.P.A.CAL. del 2019 coincide con il quinto anno di applicazione del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale sulla Gestione del Rischio (PSRN) lo strumento strategico di
pr
A Roma per rappresentare la Calabria degli agricoltori
Continua il percorso di CO.DI.P.A.CAL. per la tutela degli agricoltori calabresi. Il 28 luglio a Roma abbiamo partecipato all’Assemblea di Asnacodi, l’Associazione Nazionale dei Condifesa che ha
riu
“Come la collaborazione può tutelare gli agricoltori”
Giovedì 23 luglio nella sede Coldiretti di Cosenza, insieme a una rappresentanza dell’agenzia di Generali Italia Assicurazioni di Piazza dei Bruzi, abbiamo incontrato Franco Laratta, neo presidente