Nelle loro attività i Condifesa (Consorzi di difesa delle produzioni agricole) hanno assunto il ruolo e la responsabilità di affiancare le imprese nella prevenzione e nella gestione dei rischi in agricoltura.
Parliamo dei rischi legati ai cambiamenti climatici che comportano alterazioni sulla meteorologia stagionale a cui siamo abituati.
Sono 43 i Condifesa che lavorano attivamente ogni giorno in tutte le regioni d’Italia per sostenere le diverse produzioni, curare gli interessi di piccole, medie e grandi imprese, aiutarle ad affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici collaborando con le compagnie assicurative. Riunite sotto un’unica associazione nazionale dei Condifesa, Asnacodi Italia, i Condifesa rappresentano una certezza per le imprese agricole che ne fanno parte.
Condifesa Calabria
In Calabria abbiamo costituito il Condifesa dedicato alle nostre produzioni nel 2005. Abbiamo iniziato a lavorare attivamente man mano che aumentava tra le imprese l’esigenza di difendersi dai rischi climatici.
Il nostro lavoro è sempre stato dare alle imprese agricole un aiuto su cui contare in caso di danni alle produzioni, consapevoli che in Calabria ancora la percentuale di aziende che si fidano e si affidano al sistema assicurativo è basso.
Per questo oltre a dialogare, confrontarci e trattare con le compagnie le polizze più convenienti in base alle zone, alle produzioni e all’andamento del clima, siamo continuamente impegnati nell’attività di divulgazione. È fondamentale per informare, rassicurare, ma soprattutto far sì che un numero sempre maggiore di imprese agricole tuteli le superfici produttive, o decida in maniera consapevole, di mettere a dimora nuove coltivazioni, di cambiare coltivazioni.
Il codice etico di Condifesa Calabria
Nel 2021 abbiamo pubblicato il Codice Etico e di Condotta che rappresenta lo standard di riferimento per il comportamento richiesto ai componenti degli organi sociali e al personale dipendente nello svolgimento delle attività istituzionali e di lavoro, cui devono attenersi nell’assolvimento delle cariche, dei compiti e delle funzioni loro assegnate quando agiscono per conto dell’ente
Il Condifesa Calabria informa le proprie attività al rispetto della normativa dell’Unione Europea e nazionale, dello Statuto e del Regolamento Associativo ed ai principi di buona fede, correttezza, lealtà ed onestà, con la consapevolezza che le proprie attività sono rivolte al miglior raggiungimento degli scopi e delle finalità sociali ed all’ottenimento delle migliori condizioni di tutela degli associati. Nel Codice si riconosce come prioritario il rispetto dei principi e dei valori di libera concorrenza, autonomia, integrità, imparzialità, buon andamento e trasparente gestione delle attività e dei beni dell’Ente.
E proprio in virtù del principio di trasparenza che ogni anno a partire dallo scorso anno rendiamo pubblica la relazione sulla gestione del Consiglio di amministrazione con nota integrativa al bilancio. Disponibile sul nostro sito nella sezione Risorse.
Consulta la relazione 2021.
Come Condifesa Calabria continueremo a raccontare il nostro impegno, il nostro territorio, lo sviluppo della gestione del rischio con dati sempre trasparenti e aggiornati.