La Calabria vanta una lunga tradizione agricola e zootecnica. L’allevamento è fonte di sostentamento e un elemento fondamentale della cultura e della sua storia. I prodotti derivati dagli allevamenti, come carne, latte, formaggi e salumi contribuiscono significativamente all’economia locale, soddisfano il mercato interno e valgono l’etichetta di gusto e genuinità a livello nazionale e internazionale.
Allevamenti di Bovini
In Calabria, si allevano diverse razze bovine, tra cui la Podolica, una razza autoctona che si distingue per la sua resistenza e adattabilità al clima e al territorio calabrese. La carne di questi bovini è rinomata per il suo sapore e qualità riconoscibili, frutto delle tecniche di allevamento. Il bestiame, infatti, vive la natura nutrendosi di erbe spontanee.
Dagli allevamenti di bovini calabresi si ottengono la carne, ma anche il latte, utilizzato per la produzione di formaggi che non si trovano altrove. Parliamo del Caciocavallo Silano e della Ricotta Affumicata.
Allevamenti di Suini
Così come per i bovini la qualità delle produzioni derivate dai suini calabresi dipende dal tipo di allevamenti. I suini vengono allevati principalmente in regime semi-brado, nutrendosi di ghiande, castagne e altre risorse naturali.
La razza più pregiata è quella del suino nero di Calabria, che prende il nome dal suo colore, nero appunto e non rosa come le altre specie.
Anche dai suini si ricavano prodotti tipici della gastronomia locale come salumi e salsicce, fatte utilizzando ricette antiche e tecniche di stagionatura che conferiscono ai prodotti il gusto caratteristico.
Tra i salumi calabresi ricavati dal suino spiccano la ‘Nduja, una salsiccia morbida e piccante, e la Soppressata, il salume stagionato dal sapore deciso. Questi prodotti sono famosi in Italia e all’estero.
Allevamenti di Ovini e Caprini
In Calabria si allevano diverse razze di ovini e caprini. Questi animali sono ben adattati al territorio e producono latte di alta qualità, fondamentale per la produzione di formaggi tipici.
Gli ovini e i caprini calabresi sono spesso allevati in regime di pascolo, un metodo che permette agli animali di nutrirsi di erbe spontanee e arbusti. Questo tipo di allevamento, oltre a rispettare il benessere animale, contribuisce alla qualità del latte e dei formaggi prodotti.
Il latte di pecora e capra, infatti, è alla base di molti formaggi calabresi, come il Pecorino del Monte Poro e il Caprino della Limina e il Pecorino Crotonese. Questi formaggi, spesso prodotti con metodi artigianali, sono apprezzati per il loro sapore e la loro consistenza unica.
Allevamenti di Pollame
Sono diverse le tipologie di pollame allevati, tra questi galline, tacchini e anatre. Gli allevatori utilizzano mangimi naturali e permettono agli animali di vivere in spazi aperti, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità della carne e delle uova.
Le uova, in particolare, sono molto apprezzate per il loro tuorlo giallo intenso e il gusto ricco.
Innovazione e Sostenibilità negli Allevamenti Calabresi
Negli ultimi anni, gli allevamenti calabresi hanno adottato nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Dall’uso di energie rinnovabili ai sistemi di monitoraggio del benessere animale, l’innovazione sta trasformando il settore. Molti allevatori calabresi partecipano a progetti e iniziative volte alla tutela dell’ambiente.
Il futuro degli allevamenti dipenderà proprio dall’adozione di pratiche sostenibili e dall’innovazione tecnologica che è il mezzo attraverso il quale possiamo limitare l’impatto ambientale. Continuare su questa strada permetterà di mantenere alta la qualità dei prodotti e di preservare le eccellenze locali nel rispetto della terra da dove provengono.
Come Condifesa Calabria supportiamo le aziende zootecniche nello smaltimento delle carcasse e nell’abbattimento forzoso con polizze che aiutano ad affrontare i costi e le perdite di bestiame.
Per avere maggiori informazioni mettiti in contatto con noi!