Il Citrus × bergamia, meglio conosciuto come bergamotto, lo produciamo in Calabria da sempre, in particolare nella fascia ionica di Reggio Calabria, dove il clima e l’ambiente permettono al frutto di crescere in maniera spontanea da secoli ormai. Il 100% della produzione mondiale si coltiva da noi. Siamo diventati il punto di riferimento per il settore della cosmesi – in particolare per la produzione di profumi – e per quello farmaceutico. È l’olio essenziale, marchio DOP, a darci il primato regalando circa 350 composti aromatici che servono all’industria dei profumi per creare e fissare fragranze.
Come tutti gli agrumi, però, anche il bergamotto può subire i danni del maltempo: grandine, vento forte, eccesso di pioggia. A differenza degli altri agrumi è quello che rischia di più per le alte temperature estive. Per questo motivo è importante assicurarlo, e farlo adesso.
Per garantire il ricavo aziendale del prodotto assicurato le compagnie coprono la mancata o diminuita produzione, e il danno di qualità se previsto dalle Condizioni Speciali, a causa delle seguenti avversità:
- Avversità di frequenza: Grandine, Eccesso di pioggia, Eccesso di neve, Vento Forte;
- Avversità catastrofali: Alluvione, Gelo, Brina e Siccità;
- Avversità accessorie: Sbalzo Termico, Colpo di sole Vento Caldo e Ondata di calore
Solo per il bergamotto la garanzia ““Sbalzo Termico, Colpo di sole Vento Caldo e Ondata di calore “si intende estesa per gli effetti della fotosensibilizzazione sul frutto causati dalle alte temperature che provocano l’evaporazione degli alcool essenziali presenti nella buccia, destinata all’estrazione di oli essenziali, e che ne causa il suo imbrunimento. A seguito di tale effetto il frutto stesso si intende perso”.
Ci si può assicurare fino al 31 ottobre per essere coperti fino alla raccolta.
Perché rischiare?