Ci sarà un motivo se la cipolla rossa di Tropea IGP è stata definita l’oro rosso di Calabria.
In realtà ce ne sono almeno tre!
L’oro è un simbolo di ricchezza, la cipolla rossa di Tropea IGP, ortaggio identitario del territorio calabrese, è un prodotto di valore per la nostra regione, esportato in tutto il mondo.
Al pari dell’oro che non perde mai la sua lucentezza, così è per il colore intenso della cipolla dovuto a particolari pigmenti, le antocianine.
Così come l’oro è un metallo estremamente duttile e malleabile, così è la cipolla rossa di Tropea. Si presta per la creazione di un’infinità di ricette e sperimentazioni sorprendenti.
Ad esempio, quest’anno ad aprile la cipolla rossa di Tropea IGP è stata abbinata ad altri due prodotti, eccellenze calabresi, le arance candite e le nocciole, per la realizzazione di uova di Pasqua in edizione limitata.
Lo scorso anno, invece, nasceva il primo panettone alla cipolla rossa di Tropea IGP. Ma cos’è che rende il sapore della cipolla rossa di Tropea IGP così unico? Cosa bisogna fare per mantenerlo inalterato?
Per rispondere a queste domande è necessario passare in rassegna le caratteristiche che la identificano come prodotto a marchio IGP.
Cipolla rossa di Tropea IGP caratteristiche
La cipolla rossa di Tropea IGP si riconosce per due caratteristiche principali, oltre al colore. Una è estetica e riguarda la particolare forma ovale, unica per questo tipo di ortaggio. L’altra è la dolcezza del suo sapore. Entrambe sono il risultato delle condizioni pedoclimatiche nelle quali nasce e cresce: terreno, temperatura, umidità, ore di luce.
Condizioni pedoclimatiche
La cipolla di Tropea IGP viene coltivata in Calabria. Nel 2008 è stato riconosciuto il marchio IGP e oggi il Consorzio di Tutela si impegna a valorizzare, proteggere e diffondere la conoscenza del prodotto. Nell’ultimo anno, le imprese aderenti al Consorzio di Tutela hanno commercializzato sui mercati internazionali oltre 110 mila quintali di prodotto a Indicazione Geografica Protetta, con quasi 500 ettari di suolo a produzione certificabile IGP.
La zona di produzione della Cipolla Rossa di Tropea IGP comprende, i terreni idonei ricadenti nel territorio amministrativo, tutto o in parte, dei seguenti comuni calabresi:
provincia di Cosenza: parte dei comuni di Fiumefreddo, Longobardi, Serra d’Aiello, Belmonte, Amantea.
provincia di Catanzaro: parte dei comuni di Nocera Terinese, Falerna, Gizzeria, Lamezia Terme, Curinga.
provincia di Vibo Valentia: parte dei comuni di Pizzo, Vibo Valentia, Briatico, Parghelia, Zambrone, Zaccanopoli, Zungri, Drapia, Tropea, Ricadi, Spilinga, Joppolo, Nicotera.
Ciò non significa che non possa essere coltivata altrove, ma le condizioni pedoclimatiche di queste zone determinano una qualità di prodotto diversa. Così come definito dal disciplinare di produzione dell’indicazione geografica protetta:
La denominazione “Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP” individua i bulbi della Specie Allium Cepa limitatamente ai seguenti ecotipi autoctoni, che si distinguono in base alla forma e alla precocità di bulbificazione derivante dall’influenza del fotoperiodo:
“Tondo Piatta” o primaticcia
“Mezza Campana” o medio precoce
“Allungata” o tardiva.
Colori e sapori della cipolla rossa di Tropea IGP
Esistono tre tipologie di prodotto che differiscono per sfumature e sapore, accomunate però della dolcezza del gusto, caratteristica della cipolla rossa di Tropea IGP:
1) Cipollotto:
-colore: bianco-rosato – violaceo
-sapore: dolce, tenero
2) Cipolla da consumo fresco:
-colore: bianco-rosso fino al violaceo
-sapore: dolci e teneri
3) Cipolla da serbo:
-colore: rosso-violaceo
-sapore: dolci e croccanti
Coltivazione cipolla rossa di Tropea IGP cosa può alterare il sapore
Come detto è la zona in cui si coltiva a determinare l’eccellenza del prodotto.
Aree geografiche che purtroppo sono sottoposte ai rischi dovuti ai cambiamenti climatici. In particolare grandine, vento forte ed eccesso di pioggia possono abbattersi sulle piantagioni in modo irrimediabile. In alcuni casi, può succedere che a causa del maltempo vengano alterate le proprietà organolettiche.
Per evitare questo tipo di rischi alle aziende agricole, come Consorzio di difesa delle produzioni agricole in Calabria abbiamo lavorato in partnership con Generali Italia per attivare una campagna a tutela della cipolla rossa di Tropea IGP. Inserita all’interno della campagna autunno-vernini 2022, la campagna è attiva già da qualche settimana e si chiuderà il 31 gennaio 2022. Per la prima volta l’oro rosso di Calabria può essere assicurato dal maltempo.
Non soltanto il bulbo, ma anche le foglie rientrano nella copertura assicurativa.
Invitiamo tutte le imprese agricole a sfruttare questa misura di prevenzione per non subire i danni del maltempo e preservare un prodotto identitario, prezioso per l’economia calabrese, come oro.
Scopri come assicurare le tue produzioni, assicura la cipolla rossa di Tropea.