Il Consorzio di Difesa delle Produzioni Agricole in Calabria (CO.DI.P.A.CAL.) propone, per la campagna assicurativa 2020, condizioni di polizza che favoriscono gli agricoltori con tempi di garanzie che si prolungano fino alla raccolta delle olive. Per andare incontro alle esigenze degli olivicoltori, Codipacal permetterà, infatti, a chi coltiva olive da olio e si assicura entro il 31 maggio di essere tutelato nel periodo di maltempo più critico: autunno inoltrato o inizio della stagione invernale. Tutto dipende dalle varietà coltivate.
Per le varietà Leccino, Frantoio, Tondina di Strongoli, Coratina, Borghese, Cassanese, Ciciarello, Pennulara, Roggianella e Sinopolese la scadenza della garanzia Grandine è stata posticipata alle ore 12:00 del 31 dicembre. Gli olivicoltori avranno perciò 40 giorni in più per chiudere la raccolta, che vista l’estensione delle cultivar calabresi sono necessari.
Per le varietà Carolea, Nocellara, Dolce di Rossano, Ottobradica e Corniola di Villapiana la garanzia Grandine cessa il 20 novembre così come previsto dalle polizze standard.
Per quanto riguarda il vento forte nuovi termini arrivano anche in questo caso. Per le varietà Carolea, Nocellara, Dolce di Rossano, Ottobradica e Corniola di Villapiana la garanzia Vento Forte cessa il 5 novembre; per le varietà Leccino, Frantoio, Tondina di Strongoli, Coratina, Borghese, Cassanese, Ciciarello, Pennulara, Roggianella e Sinopolese alle ore 12:00 del 20 novembre.
Un risultato importante, raggiunto grazie alla partnership con Generali Italia Assicurazioni che conferma l’impegno di CO.DI.P.A.CAL. nel dare voce agli agricoltori e al territorio nel dialogo con le compagnie assicurative. L’obiettivo in questo caso è stato favorire le produzioni locali e difendere una delle colture più diffuse in Calabria.
“Gli olivicoltori hanno una forte responsabilità, quella di mantenere e portare avanti una delle più importanti cultivar del nostro territorio: la coltivazione di olive da olio-ha dichiarato il Responsabile Regionale di CO.DI.P.A.CAL. Paolo Sessa- “Noi come Consorzio abbiamo la responsabilità e il dovere di salvaguardare il lavoro degli agricoltori e per questo ci impegniamo da anni perché le assicurazioni siano un potente strumento di difesa dal maltempo, un aiuto valido che permetta loro di “cadere in piedi” in caso di danni e di poter lavorare quindi alla nuova produzione.”
Per assicurarsi e usufruire dei tempi di garanzia previsti dalla convenzione CO.DI.P.A.CAL.-Generali c’è tempo fino al 31 maggio.