Lo scorso 11 novembre anche il Consorzio di Difesa delle Produzioni Agricole in Calabria era presente al workshop promosso da Ismea e dal Mipaaft. Un’iniziativa che si realizza ogni anno con il contributo del Fondo europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (FEASR) nell’ambito delle attività previste dal Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020.
Obiettivo dell’appuntamento, dal titolo “Ascoltare il territorio per orientare le politiche di gestione dei rischi in agricoltura”, che ha riunito agricoltori, agronomi, agrotecnici, operatori del sistema assicurativo, associazioni di categoria, ordini professionali e partenariato regionale, è stato discutere e raccogliere i fabbisogni della comunità agricola come punto di partenza per la definizione di assicurazioni agevolate adeguate.
Dopo il saluto istituzionale del Consigliere regionale delegato all’Agricoltura, Mauro D’Acri e dell’Agenzia che si occupa di erogare i fondi dell’Unione Europea ai produttori agricoli (Agea) la parola è passata ad Ismea. Con l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare si è ampiamente discusso delle principali filiere agricole regionali, rischi e dinamiche di mercato, ma anche degli strumenti del Piano nazionale di Gestione dei rischi, relativamente alla parte assicurativa ed a quella mutualistica/IST. E’ intervenuta al dibattito anche l’Autorità di Gestione del PSR Calabria, sull’argomento della gestione del rischio nel PSR, soffermandosi sull’integrazione e complementarietà con il PSR Nazionale.
Quanto è emerso è che la Calabria è la regione del Sud con il minor numero di aziende agricole assicurate. Se consideriamo il dato complessivo, infatti, il numero continua ad essere ancora basso. Sono tante le difficoltà nel comprendere il settore assicurativo da parte delle aziende agricole e tanta è la diffidenza.
Come Consorzio di Difesa ci impegneremo anche in questo anno ad informare gli agricoltori e far sì che possano tutelare il loro lavoro facendo la scelta giusta, scegliendo la polizza giusta.