Negli ultimi anni il caldo e le alte temperature anticipano molto prima l’arrivo della bella stagione. Tra gli effetti il colpo di sole e l’ondata di calore impattano anche le coltivazioni.
Vediamo cosa si intende per colpo di sole/ondata di calore e quali sono le colture calabresi a soffrirne maggiormente.
Colpo di sole/ondata di calore definizione
Nel lessico assicurativo con colpo di sole e ondata di calore ci si riferisce ad avversità cosiddette accessorie perché considerate meno gravi rispetto ad altre avversità. Il fenomeno è accertato se c’è:
“L’esposizione diretta ai raggi solari con temperature dell’aria di almeno 40°C, che ha per effetto esclusivamente scottature o ustioni del Prodotto. Per la sola Ondata di calore, il periodo di esposizione deve essere superiore a 7 giorni consecutivi nei mesi di giugno, luglio e agosto, durante i quali le temperature devono essere sempre superiori ai 29°C di minima e ai 40°C di massima e devono causare effetti determinanti sulla vitalità delle piante con conseguente compromissione della Produzione nelle fasi critiche di ciascuna delle fasi vegetative delle diverse specie”. [Generali Assicurazioni]
Negli ultimi 15 anni, la frequenza delle ondate di calore in Italia è aumentata sensibilmente: nel 2024, ad esempio, il Nord ha registrato 17 ondate di calore (contro le 9 del 2010), per un totale di oltre 52 giorni consecutivi di caldo estremo. Al Centro e al Sud si è passati da circa 13 a 20 ondate di calore all’anno nello stesso periodo.
Le giornate con temperature superiori ai 35°C sono aumentate di 11 unità al Sud e di oltre 12 al Centro rispetto al 2010, portando il totale annuo rispettivamente a 17,6 e 19,3 giorni. [https://lab24.ilsole24ore.com/indice-del-clima/eventi-estremi.php]
Gli effetti sulle produzioni agricole calabresi
Tra le produzioni calabresi che maggiormente risentono del colpo di sole/ondata di calore ci sono peperoni, pomodori, anguria e agrumi, in particolare il bergamotto.
Il bergamotto, coltivato prevalentemente nella fascia ionica reggina, è particolarmente sensibile a questi eventi estremi. Le alte temperature e l’irraggiamento diretto possono compromettere la buccia e la qualità della famosa essenza. Le scottature sui frutti, infatti, ne pregiudicano non solo l’aspetto ma anche la resa in olio essenziale, fondamentale per i settori della cosmetica e dell’alimentazione.
Come assicurare le produzioni
Da giugno, le aziende agricole calabresi possono già attivare la nuova polizza e mettere al sicuro le produzioni, in particolare gli agrumi, sempre più vulnerabili a colpi di sole e ondate Prima si attiva la polizza, prima inizia la copertura visto il periodo di carenza:
- Grandine e vento forte → dalle ore 12.00 del 3° giorno successivo all’attivazione
- Siccità, colpo di sole, ondata di calore, vento caldo → dalle ore 12.00 del 30° giorno successivo
- Tutte le altre avversità → dalle ore 12.00 del 12° giorno successivo
Proteggi la tua azienda prima che sia troppo tardi, attiva subito la tua polizza!