Il 2024 si conferma un anno di grandi cambiamenti per la gestione del rischio in agricoltura in Calabria. Come Condifesa Calabria, il nostro impegno è stato, ancora una volta, quello di essere al fianco delle aziende agricole, offrendo strumenti concreti per difendere il reddito e la continuità aziendale, anche in un contesto di crescente incertezza climatica ed economica.
Un anno di transizione: cosa ci dicono i numeri
Quest’anno abbiamo visto una flessione nei numeri delle assicurazioni agevolate sulle produzioni vegetali: il valore assicurato è sceso del 18,5% rispetto al 2023, con una superficie coperta di poco più di 3.000 ettari e 231 aziende aderenti, in calo del 28%.

La riduzione è stata particolarmente marcata sulle olive da olio, complice un’annata di scarica, ma anche ortaggi, frumento, drupacee e agrumi hanno registrato un calo nei valori assicurati.

Nonostante questo, il settore zootecnico ha mostrato segnali di tenuta, con un valore assicurato in crescita del 7,3% rispetto all’anno precedente. E c’è stato anche un incremento delle aziende assicurate nel comparto kiwi nella provincia di Reggio Calabria, che ha parzialmente compensato la flessione generale.
Come per il 2023 l’actinidia si riconferma anche nel 2024 il prodotto che ha registrato più premi, dunque il prodotto su cui si è investito di più in copertura assicurativa per premi che hanno superato i 400 mila euro.

Innovazione e digitalizzazione: il Portale del Socio
Per offrire un servizio sempre più vicino alle esigenze delle aziende, abbiamo aderito al nuovo Portale del Socio, sviluppato grazie alla collaborazione con Asnacodi Italia. Il Portale permette agli associati di monitorare in tempo reale la propria situazione assicurativa, consultare lo stato dei pagamenti e gestire le pratiche in modo più semplice e veloce. L’obiettivo è quello di sburocratizzare e rendere più trasparente tutto il processo, integrando il portale con il Fascicolo Aziendale e i dati dei CAA1.
Guardando al futuro: nuove soluzioni per nuove sfide
Il 2025 si prospetta altrettanto impegnativo, ma anche ricco di opportunità. Tra le novità più attese:
- Sviluppo di nuove coperture assicurative basate su indici climatici e polizze parametriche, in particolare per olive da olio, uva da vino, frumento e orzo.
- Collaborazione rafforzata con i CAA per una gestione più efficiente delle pratiche contributive.
- Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo climatici, come l’installazione di capannine metereologiche 4.0.
- Partnership sempre più strette con università e Regione Calabria per promuovere la cultura della gestione del rischio.
Il Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura 2025 conferma la contribuzione al 70% per le polizze agevolate e conferma lo Standard Value, che semplifica la dichiarazione delle rese per ettaro, insieme a nuove regole per la determinazione dei parametri contributivi.
Leggi la relazione completa https://codipacal.it/risorse/
Per ricevere informazioni sulle polizze non esitate a contattarci, siamo a vostra disposizione.