Il Portale del Socio di Asnacodi Italia offre alle imprese italiane un accesso immediato e trasparente alle informazioni sulla propria posizione assicurativa e associativa.
Uno strumento digitale esteso a livello nazionale attraverso il sistema Asnacodi che coinvolge i 43 Consorzi di difesa associati. Condifesa Calabria compreso!
La piattaforma è stata progettata per essere semplice da usare e accessibile. Gli agricoltori possono accedervi utilizzando il proprio codice fiscale aziendale (CUAA) come login, ricevendo successivamente un codice di verifica via SMS sul cellulare registrato. Per il primo accesso, viene fornito un codice OTP (One Time Password) inviato tramite PEC, che permette di completare la registrazione e configurare il proprio dispositivo mobile di riferimento.
Funzionalità e servizi del Portale
Il Portale del Socio offre una gamma completa di servizi informativi che coprono tutti gli aspetti della relazione assicurativa e associativa tra l’agricoltore e il Condifesa di riferimento. Tra le funzionalità principali, la piattaforma permette di consultare:
- le notifiche di copertura assicurativa
- i dati definitivi dei certificati assicurativi
- i contributi AGEA liquidati su ogni singolo certificato dell’azienda, aggiornati ad ogni decreto di pagamento
- i dettagli dei risarcimenti finali sui danni subiti e incassati per certificato
- le lettere di prima rata delle campagne assicurative
- la situazione contributiva
- lo stato dei pagamenti.
Inoltre dà la possibilità di scaricare i certificati pre-compilati (pre-PAI) e gestire i pagamenti delle rate assicurative, con addebito diretto (SEPA-RID).
Benefici per le imprese e non solo!
L’introduzione del Portale del Socio ha generato benefici significativi per le imprese associate ai Condifesa, principalmente in termini di trasparenza, efficienza e facilità di accesso alle informazioni. ll sistema ha eliminato l’asimmetria informativa che caratterizzava precedentemente il rapporto tra Condifesa e associati, permettendo agli agricoltori di accedere in qualsiasi momento alle informazioni sulla propria posizione assicurativa e associativa. Inoltre il portale ha semplificato notevolmente le procedure burocratiche dando alle imprese autonomia operativa.
Il Portale del Socio è un canale di comunicazione diretto, pratico ed efficiente sia per le imprese che per i Condifesa. La piattaforma permette ai Condifesa di mantenere un contatto costante con i propri associati attraverso notifiche via SMS e aggiornamenti in tempo reale. Questa comunicazione bidirezionale facilita la condivisione di informazioni importanti come scadenze, nuove opportunità assicurative e aggiornamenti normativi e contribuisce a una gestione più efficace del rischio aziendale.
Il sistema ha inoltre permesso di standardizzare i processi informativi tra i diversi Condifesa, garantendo un livello di servizio omogeneo su tutto il territorio nazionale. Questa standardizzazione è particolarmente importante per le aziende agricole che operano in più regioni o che hanno relazioni con diversi Condifesa, permettendo loro di gestire in modo unificato le proprie posizioni assicurative. La piattaforma rappresenta quindi uno strumento operativo ma anche un elemento di coesione del sistema Asnacodi-Condifesa che rafforza l’efficacia del network nazionale di gestione del rischio agricolo.
Asnacodi Italia
Asnacodi Italia, costituita nel 1982, è l’Associazione Nazionale dei Condifesa e svolge funzioni di coordinamento, rappresentanza e tutela dei 43 Consorzi di difesa associati. Opera come centro di competenza specialistica nella prevenzione e gestione dei rischi agricoli. Nel suo ruolo di coordinamento, Asnacodi Italia promuove l’attuazione di politiche pubbliche a livello nazionale e dell’Unione Europea, sviluppa iniziative legislative in collaborazione con le principali organizzazioni agricole di riferimento come Coldiretti e CIA, e partecipa attivamente alla Commissione per la redazione del Piano di gestione dei rischi in agricoltura.
L’associazione coordina un network che solo nel 2023 ha risarcito le imprese per 739 milioni di euro.
Invitiamo le imprese che ancora non l’hanno fatto ad accedere al portale.