L’alluvione è un evento naturale che può avere effetti devastanti sulla nostra agricoltura.
I danni causati dalle alluvioni possono riguardare le colture, le infrastrutture agricole come serre, stalle, ma anche attrezzature, e le risorse idriche, con la contaminazione dell’acqua di irrigazione o la perdita di pozzi.
Che cos’è l’alluvione
L’alluvione rientra tra le avversità catastrofali insieme alla siccità, al gelo e alla brina. Il fenomeno è causato da piogge abbondanti o prolungate che comportano allagamenti e aumentano la portata di fiumi, torrenti e canali provocando l’esondazione con conseguenze irreparabili.
“Secondo i dati ISPRA in Italia le aree a pericolosità idraulica rappresentano oltre il 20% del territorio nazionale, di cui il 4% a pericolosità elevata, pari a circa 12.405 km². Sono numeri molti alti dovuti in primis al fatto che viviamo in un paese geologicamente giovane ricco di montagne, di fiumi e di torrenti. [Fonte geopop]
L’ impatto dell’alluvione sull’agricoltura
Le alluvioni mettono a rischio la salute delle nostre piante e possono compromettere irrimediabilmente le nostre coltivazioni nel lungo periodo rendendo il terreno inutilizzabile per un periodo prolungato di tempo.
Le piogge torrenziali mettono a rischio la sicurezza alimentare. Comportano gravi danni economici alle imprese agricole e alle comunità rurali. La riduzione della produzione agricola ed eventuale aumento dei prezzi, inoltre, può mettere a rischio la varietà e tipicità alimentari.
Minore capacità di assorbire nutrienti
Le alluvioni possono causare molti danni ai frutti e alle colture in generale. Ad esempio, l’acqua delle inondazioni può penetrare nel terreno e danneggiare le radici delle piante, riducendo la loro capacità di assorbire acqua e nutrienti.
Insorgere di malattie fungine
Inoltre, l’acqua delle alluvioni può portare a una rapida crescita di muffe e malattie fungine, che possono infettare le piante e ridurre la qualità e la quantità del raccolto.
Contaminazione da pesticidi
Inoltre, l’acqua delle alluvioni può trasportare sostanze tossiche, come pesticidi e fertilizzanti, che possono contaminare i frutti e renderli inadatti al consumo.
Riduzione delle coltivazioni
L’alluvione può danneggiare gli alberi da frutto, causando danni alle radici, al tronco o alle branche degli alberi, che possono portare alla morte della pianta o alla riduzione della produzione di frutta nei prossimi anni.
Perdite di intere produzioni
Le alluvioni possono causare la perdita di intere colture, portando a una significativa riduzione della produzione di frutta e alla conseguente riduzione della disponibilità e dell’accessibilità dei prodotti per i consumatori.
Ripercussioni economiche
In generale, le alluvioni possono causare danni economici significativi alle imprese agricole, mettendo a rischio la loro sostenibilità economica. Parliamo di costi dovuti alle perdite delle coltivazioni e alle riparazioni di strutture e impianti.
Misure di riparazione e prevenzione
Per aiutare i produttori agricoli e ridurre il rischio di futuri disastri, è necessario attuare misure di riparazione e prevenzione a breve e lungo termine. Tra queste l’assicurazione delle produzioni e il fondo Agricat.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni e difendere le produzioni della tua impresa agricola.