Cosa sono e a cosa servono le serre agricole?
Le serre per l’agricoltura rientrano tra le forme di difesa attiva dal maltempo. Si tratta di coperture, che possono essere di materiali diversi, per mettere al sicuro fiori, frutta e ortaggi e assicurare la varietà dei prodotti presenti sulle nostre tavole.
In questo articolo vediamo le tipologie di serre esistenti, che caratteristiche costruttive hanno e quali sono le più diffuse in Calabria. Ci soffermeremo anche sulle norme che ne regolano la costruzione e sui motivi per cui, oggi, assicurarle è necessario.
Serre agricole caratteristiche
Le serre agricole permettono di schermare le produzioni agricole da eventi meteorologici che possono danneggiarle, ma sono più di una semplice protezione. A differenza di altre coperture, infatti:
- al loro interno possono essere installati impianti di climatizzazione per regolare le temperature interne in base alla necessità dei vegetali
- sono accessibili all’uomo che può prendersi cura delle piante e monitorare lo sviluppo vegetativo da vicino
La struttura di una serra
Le serre si differenziano in base alla loro struttura e ai materiali che vengono utilizzati per la copertura.
Ma come si costruisce tecnicamente una serra? Quali sono le parti che la compongono? Per prima cosa si costruisce la base con cui la struttura sarà ancorata al terreno, le cosiddette fondazioni. Proprio come avviene quando si costruisce una casa, così è per le serre, dimora di piante, fiori e frutti.
Alle fondazioni viene fissata la struttura portante, o primaria formata da colonne che rappresenta il sostegno dell’intera serra. È la parte, infatti, che andrà a sostenere eventuali carichi, pensiamo alla neve.
Alla struttura portante si appoggia la struttura secondaria, o telaio che può avere forme diverse. A questa struttura secondaria saranno fissate le delle travi per il montaggio della copertura e la copertura con porta vetro, o reggi plastica a seconda del materiale scelto.
Materiali per la copertura, vetro o film plastico?
Da cosa dipende la scelta del materiale di copertura per una serra? Copertura in vetro o film plastico?
La risposta è dettata dalle condizioni climatiche del territorio e dalla tipologia di vegetale sotto serra.
I due materiali principalmente utilizzati per la copertura, infatti, il vetro e il film plastico hanno caratteristiche diverse. Il vetro preserva il calore e ne riduce la perdita favorendo l’irradiazione di luce e sole. E quindi maggiormente indicata in territori freddi.
Il film plastico al contrario è da applicare laddove il clima sia più caldo e mite e non freddo poiché limita l’irradiazione solare.
Tipologie di serre
In base alla loro forma si distinguono tre diverse tipologie di serre: le serre a tunnel, serre a tetto curvilineo e serre a padiglione.
Le serre a tunnel, hanno una forma semi circolare o ellittica e vi si producono ortaggi, fiori, funghi, colture arboree ed uve protette.
Serre a tetto curvilineo, sono semplici da realizzare e a basso costo, solitamente rivestite da film plastico hanno falde simmetriche o asimmetriche. Vi si producono ortaggi, fiori, piante grasse, funghi e qualsiasi altro tipo di colture. Le serre a padiglione hanno le pareti verticali e il tetto a due falde simmetriche in cui la campata può essere singola o multipla.
In Calabria le serre a tunnel sono meno diffuse.
Serre agricole, quali i vantaggi sulle produzioni
Coltivare in serra presenta alcuni vantaggi dal punto di vista della produzione. Primo fra tutti quello di proteggere fiori, ortaggi e frutti dal maltempo e di poter adattare e controllare il clima in base alle specie coltivate. In serra si riescono a riprodurre specie che al di fuori della struttura avrebbero vita breve, pensiamo alle specie tropicali coltivate in Italia. Si possono anticipare, ritardare e addirittura forzare le produzioni garantendo maggiori rese.
Normativa per la costruzione di una serra
Le serre hanno in maggiore o minore misura, a seconda delle loro dimensioni, un impatto sull’ambiente e sul paesaggio circostante. La loro realizzazione è disciplinata da leggi regionali e a seconda della tipologia potrebbe richiedere il permesso di costruire, la concessione edilizia e il rispetto delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio.
Come e perché assicurare le serre agricole
Se le serre agricole sono importanti per tutelare le produzioni, è importante difenderle dal maltempo, ma come?
Anche per il 2022 è stata attivata la campagna assicurativa per le serre agricole.
In partnership con Cattolica Assicurazione il Consorzio da la possibilità alle aziende agricole di assicurare:
- Serre con copertura in vetro, vetro temperato, vetroresina, policarbonato o in materiale plastico rigido.
- Serre con copertura in film plastico doppio.
- Serre con copertura in film plastico singolo.
Le produzioni in serra così come per tutto il comparto agricolo stanno risentendo del rincaro dell’energia. Per tale ragione è necessario agire per evitare che ulteriori danni gravino sui costi aziendali.
A febbraio l’allarme di Coldiretti Puglia:
“Si stanno spegnendo le serre in Puglia” riguardava proprio il boom dei costi energetici con rincari fino al 50% per il quale tutto il comparto florovivaistico è in sofferenza. I fiori italiani rischiano di scomparire favorendo le importazioni, già in salita del 20% nel 2021 secondo dati Istat.
Le serre sono una struttura (im)portante, assicuriamole!