Dallo scorso anno ogni anno il nostro Consorzio rende disponibili a tutti, associati e non, la Relazione sulla gestione del consiglio di amministrazione con nota integrativa al bilancio, che mostra i movimenti legati alla nostra attività. Con chiarezza e in piena trasparenza.
La relazione rappresenta una sorta di diario di viaggio e nello stesso tempo è un memorandum su quanto ancora si può fare per difendere le nostre produzioni. Come diario di viaggio serve a tenere traccia di tutti gli sforzi condivisi per aumentare sempre di più le colture protette, fidelizzare le aziende agricole nei confronti della gestione del rischio. A ripercorrere le iniziative intraprese per aumentare la consapevolezza sull’utilità delle assicurazioni e seguire l’andamento delle polizze stesse.
Quest’anno il nostro diario di viaggio ci dice che tanto abbiamo fatto, ma che molto di più possiamo fare per la nostra agricoltura.
Nel 2022 abbiamo assicurato più di 4500 ettari per un valore di oltre 32 milioni.

Sono stati risarciti quasi un milione e mezzo di sinistri per coltivazioni di vegetali che vanno dalle verdure e ortaggi ai frutti di diverse varietà, actinidia, agrumi e drupacee, alcuni a marchio IGP.

Le campagne attivate nel 2022
Con la Campagna Autunno Vernina aperta a fine ottobre 2022, dal 2023, oltre alla classica polizza sui cereali, abbiamo rinnovato con Generali Italia la polizza sulla Cipolla Rossa di Tropea IGP in Campagna Autunno Vernina e non solo in estiva: questo ci ha dato la possibilità di tenere sotto copertura i trapianti autunnali.
A fine 2022 abbiamo aperto la Campagna Agevolata 2023 per le strutture e quella zootecnica, che ha visto riconfermare le polizze già in essere e il sostanziale interesse per la stipula di polizze sulle epizoozie, mancato reddito e smaltimento carcasse.
La campagna estiva sulla frutta ha confermato l’interesse da parte delle aziende produttrici calabresi di difendere le produzioni dopo i danni da gelo della primavera 2021, per impianti di actinidia, melograno, cachi, mele e varietà emergenti di agrumi tardivi.
La campagna sugli ortaggi risulta anch’essa fondamentale visti i danni a peperoni e pomodori di pochi giorni fa.
In partnership con Generali Italia avvieremo anche quest’anno la polizza parametrica sulla mosca dell’olivo, nata come sperimentazione e rivelatasi indispensabile per la tutela dei danni da Grandine, da Vento Forte e Mosca Olearia. Nel 2022 si sono assicurati quasi 1600 ettari di oliveti, facendo risultare le olive da olio il prodotto con la maggior superficie assicurata in Calabria.
Attualmente è in corso la campagna invernale per l’assicurazione degli agrumi che si chiuderà il 31 ottobre. Dopo la scorsa stagione in cui gli effetti delle gelate tardive del 2022 hanno ridotto le quantità prodotte, molte sono già le aziende, mai approcciate allo strumento, che ci stanno contattando per capire come poter difendere le produzioni agrumicole dai cambiamenti climatici.
Trovate tutto qui nel nostro diario di viaggio.