Nei giorni scorsi abbiamo stretto una partnership con ASSO.PR.OLI. Calabria la cooperativa di produttori olivicoli nata per tutelare le produzioni del nostro territorio, ma soprattutto garantirne la qualità. Gli associati ASSO.PR..OLI aderiscono a sistemi di certificazione, nel rispetto di rigidi disciplinari, ad esempio quello per l’Indicazione Geografica Protetta “Olio di Calabria. Prodotti e processi sono tracciati, le eccellenze valorizzate.
La collaborazione nasce dalla volontà di Condifesa Calabria di offrire un supporto in più alle imprese che hanno assicurato le coltivazioni dalla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).
Per chi ha attivato una polizza parametrica, infatti, sarà possibile consultare i bollettini fitosanitari messi a disposizione da ASSO.PR.OLI.
Bollettini fitosanitari
I bollettini offrono un quadro completo della presenza di individui adulti su trappola a feromoni e di infestazione attiva di individui giovani. Rappresentano uno strumento di monitoraggio, ma principalmente una guida all’utilizzo dei prodotti fitosanitari in base al numero di catture e alla presenza registrata. Con cadenza settimanale le aziende olivicole potranno valutare lo stato di rischio delle coltivazioni, consultare quale tipo di intervento è consigliato, quali rimedi adottare e in che misura.
I bollettini sono relativi alle Province di Cosenza, Reggio Calabria, Crotone, Catanzaro e Basso Tirreno Cosentino. Vengono redatti in base delle previsioni meteo, dei monitoraggi effettuati nei campi spia e sulla base delle allerte fornite dai modelli epidemiologici del Sistema di Supporto alle Decisioni olivo.net® sviluppato da UNAPROL, Consorzio Olivicolo Italiano, un’associazione del settore olivicolo a livello nazionale e comunitario, e Horta srl, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (www.horta-srl.com).
Capannine Metereologiche
Con ASSO.PR.OLI puntiamo, inoltre, a integrare i dati di Radarmeteo, punto di riferimento per verificare le condizioni atmosferiche di ciascun areale, mettendo in rete le capannine meteorologiche di ASSO.PR.OLI. Per offrire agli agricoltori dati sempre più precisi, per sostenerli con ogni mezzo nella difesa dalle avversità climatiche, dove la collaborazione è un passo obbligatorio.