Negli ultimi anni l’autunno in Calabria alterna code di caldo e siccità a parentesi di maltempo intenso, rendendo la gestione agrumicola una partita di precisione tra stress idrico, patogeni e
lo
Mele in Calabria, coltivazioni di nicchia nei territori montani
Quando si pensa alla frutta calabrese, vengono subito in mente agrumi e frutti mediterranei. Eppure nelle terre dell’Aspromonte e del Pollino cresce il frutto che potremmo definire universale: la
m
La produzione di pere in Calabria, le principali varietà coltivate.
Le chiamano “frutti minori”. Chi le coltiva, però, sa che non esistono frutti minori quando dietro ci sono lavoro, cura e passione. Parliamo delle pere, un frutto da sempre presente in Calabria,
rima
Polizze parametriche, come funzionano
Nel campo della difesa passiva le polizze assicurative sono il principale strumento di gestione del rischio, in grado di supportare le aziende in caso di danni. Lo vediamo ogni anno stando ai dati
Dati meteo e polizze agricole, la tecnologia a difesa delle produzioni
In ambito agricolo si stanno integrando sempre più radar, sensori, dati storici e previsioni meteo nei processi decisionali e assicurativi. Quali sono le ragioni? Cosa si rischia a non farlo? E quali
Trombe d’aria, dati ed effetti
Comprendere i rischi legati agli eventi estremi e attivarsi mettendo in campo strategie assicurative adeguate dovrebbe essere tra le priorità delle imprese agricole. Parliamo di fenomeni che se in
Oltre la siccità, gli effetti del gran caldo sull’agricoltura
Negli ultimi anni il caldo e le alte temperature anticipano molto prima l’arrivo della bella stagione. Tra gli effetti il colpo di sole e l’ondata di calore impattano anche le coltivazioni.Vediamo
cos
Il Portale del Socio di Asnacodi Italia per le imprese agricole
Il Portale del Socio di Asnacodi Italia offre alle imprese italiane un accesso immediato e trasparente alle informazioni sulla propria posizione assicurativa e associativa. Uno strumento
Assicurazioni agricole in Calabria, i dati 2024
Il 2024 si conferma un anno di grandi cambiamenti per la gestione del rischio in agricoltura in Calabria. Come Condifesa Calabria, il nostro impegno è stato, ancora una volta, quello di essere al
Aggiornamento SIAN, perché dettagliare il fascicolo aziendale
L’aggiornamento del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) con il Piano di gestione individuale del rischio (PGIR) ha reso il fascicolo aziendale uno strumento imprescindibile per la gestione
d