Come ogni anno, tra luglio e agosto, arriva il momento di tirare le somme sull’andamento delle campagne assicurative dell’anno precedente, in questo caso il 2021. L’analisi dei risultati è importante. È importante per il Consorzio, per monitorare il grado di consapevolezza da parte delle aziende agricole sulla gestione del rischio. Per le imprese agricole, associate e non, per avere riscontro del fatto che le polizze sono uno strumento valido, efficace per difendere la propria attività. Ed è importante per avere un punto di osservazione sul territorio e vedere quali produzioni e quante aziende avremmo rischiato di perdere.
Le campagne attivate
Per il 2022 abbiamo aperto la campagna autunno-vernini integrando alla polizza standard sui cereali la polizza Parametrica per Frumento e Orzo per la copertura di danni da temperatura critica minima o alta e deficit idrico. All’interno della stessa campagna abbiamo raggiunto un importante risultato dando per la prima volta la possibilità di assicurare la Cipolla Rossa di
Tropea IGP e di garantire, così, la copertura assicurativa per i trapianti autunnali. Ogni campagna è il risultato di trattative mirate con le società di assicurazione abilitate al ramo agricolo.
Alla fine del 2021 abbiamo aperto la campagna agevolata 2022 per le strutture e rinnovato quella zootecnica per lo smaltimento carcasse e il mancato reddito. Per quest’ultima su sono riconfermate le polizze già in essere e si è registrato un sostanziale interesse per la stipula di polizze per le epizoozie, il mancato reddito e lo smaltimento delle carcasse.
Dal 20 giugno 2022 è attiva la campagna invernale sulla quale stiamo registrando un aumento dei numeri per quanto riguarda l’assicurazione sulla frutta. Dopo le ondate di gelo subite nel 2021 c’è sicuramente maggiore attenzione alla tutela delle produzioni. Sono, inoltre, aumentati gli impianti, in particolare quelli di actinidia, melograno, cachi, mele e agrumi tardivi.
È iniziata bene anche la campagna sugli agrumi e sugli ortaggi per la quale prevediamo un buon andamento.
Confermata anche quest’anno l’attivazione della polizza parametrica per la difesa dalla mosca olearia in partnership con Generali Italia. Una polizza con cui siamo riusciti ad incentivare l’adesione alla gestione del rischio sull’olivicoltura. Nel 2021 sono aumentati i valori e i quintali assicurati ed è aumentato il numero di aziende olivicole assicurate per la tutela dei danni da grandine, da vento forte e mosca olearia visti gli effetti devastanti delle avversità sul prodotto. Il lavoro del Condifesa per migliorare e rendere vantaggiose le condizioni di polizza è stato costante. Nel 2021 si sono assicurati quasi 2000 ettari di oliveti facendo risultare le olive da olio il prodotto con la maggiore superficie assicurata in Calabria.
I risultati in numeri
Per quanto riguarda i vegetali le principali produzioni assicurate sono state actinidia, agrumi, drupacee, olive, pomodori, peperoni e uva da vino.

Il valore assicurato è aumentato di quasi l’11% rispetto al 2020 e i premi incassati di circa il 50% rispetto alla campagna precedente.

In Calabria nel 2021 si sono assicurati con CO.DI.P.A.CAL. oltre 4300 ettari di produzioni vegetali di qualità. Le aziende calabresi assicurate sono state 305, con un incremento del 5,5 % rispetto al 2020. I valori assicurati si attestano a 26,6 milioni di euro, mentre l’incasso dei premi ammonta a 1,45 milioni di euro.
Questo denota una fiducia sempre maggiore degli agricoltori nella difesa passiva e nel sistema di gestione del rischio.
Partnership e progetti
I risultati raggiunti e quelli che ci prefiggiamo per il futuro non avremmo potuto raggiungerli senza la collaborazione della rete di stakeholder del territorio. In particolare nel 2021 abbiamo stretto partnership strategiche con la Regione Calabria, l’Università della Calabria e gli istituti agrari della provincia di Cosenza per migliorare e integrare gli strumenti di gestione del rischio. Un esempio, il nuovo Fondo AgriCAT.
Come Condifesa Calabria aderiremo a progetti di PSR per contribuire agli studi climatici della regione, con l’installazione di capannine meteorologiche 4.0.
Costante continuerà il nostro impegno con le imprese agricole per indirizzarle alla scelta della polizza più adatta a difendere le specifiche produzioni. Lavoreremo in sinergia con i centri di assistenza agricola (CAA) per garantire una gestione efficiente delle pratiche per l’ottenimento dei contributi, e con le organizzazioni professionali collaboreremo per sviluppare polizze e strumenti che possano fare la differenza. Per la qualità dei nostri prodotti, prima di tutto.